• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

mangianastri

Ma te la ricordi questa?! Canzoni Italiane Random

  • Ma chi ve lo fa fare?!
  • recensioni
    • Epoche
      • Adesso
      • anni 2000+
      • anni 90
      • anni 80
      • anni 70
      • anni 60
    • amore
      • clandestino
      • erotika
    • sound
  • MangiaOspiti
  • Contatti
  • Iscriviti a Mangianastri

Enzo Jannacci e Dario Fo – La mia morosa la va a la fonte

Cosa ne pensi della nostra recensione?

La mia morosa la va a la fonte- Enzo Jannacci

Come posso descrivere quello che provo per Enzo Jannacci?

La mia è ammirazione per il genio assoluto, è affetto quasi familiare, è nostalgia per non poterlo più ascoltare dal vivo, è tenerezza per l’incespicare delle sue parole, per i suoi occhiali spessi, per i gesti goffi.

Nessuno come lui è stato in grado di raccontare la vita in ogni sua forma, l’ironia ed il calore, la vicinanza ed il rispetto per le persone. Il suo sguardo si posava sulle strade di Milano, di cui sapeva cogliere essenza e contorno, di cui narrava storie quotidiane, il profumo dei fili del tram, la sporcizia dei sobborghi e la boria dei cummenda.

Parlare degli ultimi, degli umili, dal barbone alla prostituta, dall’alcolizzato al drogato, la sospensione del giudizio e l’abbraccio all’umanità, senza morale né pregiudizio sono i pilastri del suo percorso artistico. Ha raccontato i nostro essere piccoli e  gretti nei nostri gesti quotidiani, nella nostra indifferenza spesso  inconsapevole ma non per questo meno meschina. In ogni canzone di Enzo Jannacci si trova una parte di noi, e spesso non è la parte che ci è più familiare, ma è quella della quale ci vergogniamo.

E tutto questo mantenendo una leggerezza sfrontata, mai opaca, una luminosità scanzonata e divertita, senza cedere a moralismi. Se libertà è partecipazione, come ha cantato il suo grandissimo amico Gaber, Enzo Jannacci è il simbolo della libertà. Partecipazione in ogni sua forma, stare in mezzo alla gente e compartire i sentimenti e le frustrazioni, le debolezze, le storture, la gioia di vivere.

Tornando a noi, questa sera volevo rendere omaggio a Dario Fo, che di Jannacci è stato prima di tutto un amico, con un brano che li vedesse coautori, una ballata dal sapore poetico e antico.

Forse in pochi però conoscono la storia di questa canzone: si intitola La mia morosa la va a la fonte ed è scritta a quattro mani, testo di Dario Fo e musica di Enzo Jannacci, presentata durante lo spettacolo teatrale 22 canzoni del 1965.
L’immagine che trovate in testata è un documento formidabile tratto dall’archivio di Dario Fo e Franca Rame ed è il manoscritto originale del testo di questo brano.

Forse vi ricorda qualcosa? 😉

Ebbene sì, la musica di Via del campo è proprio questa: la storia narra che un giovanissimo De André sentì questo brano e credendo che la musica fosse una canzone popolare del XV secolo la riarrangiò e la pubblicò… se foste interessati ad approfondire la questione vi invito a cercare su internet, si trova moltissimo materiale a proposito. Qui basti ricordare che Jannacci e De André chiusero la querelle in breve tempo, e che oggi la SIAE attribuisce ad entrambi la paternità del brano Via del campo, riconoscendo ad Enzo Jannacci la musica:

via-del-campo-siae

Sito fan club facebook:

Official Facebook
Frase da Diario

La mia morosa la se balansa
e appena appena la muove l’anca
dentro al sidelo si forma un’onda
si forma un’onda che pare un mar…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa

Archiviato in:anni 60, ripeschiamo Contrassegnato con: amore, Dario Fo, Enzo Jannacci, geniale, ripeschiamo, sensuale

Interazioni del lettore

Ciao! Cosa ne pensi? Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • La mia morosa la se balansa e appena appena la muove l'anca dentro al sidelo si forma un'onda si forma un'onda che pare un mar... leggi tutto il testo

    Vota questo testo!

Il testo

RANDOM – leggi una recensione a caso ;)

Trova una nuova canzone

Footer

MANGIANASTRI.IT

Blog di canzoni italiane da condividere, da riscoprire, da ascoltare, da commentare…  insomma, un contenitore di musica italiana, senza filtri e senza criterio, per chi come noi ama la musica italiana!

ISCRIVITI AL BLOG

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 17 altri iscritti

musicassetta cuore chi siamo

Copyright © 2023 Mangianastri· kaupapa grafica e web · Accedi