Blog di canzoni italiane da condividere, da riscoprire, da ascoltare, da commentare, da criticare…  insomma, un contenitore di musica italiana, senza filtri e senza criterio, per chi come noi non riesce proprio a farne senza!

logo mangianastri favicon

imperdibili

Canzoni che, a nostro insindacabile giudizio ;), bisogna ascoltare almeno una volta nella vita, per poi non dimenticarle mai più…

scoprile tutte!
fabio concato cover 1984 guido piano testo

Fabio Concato – Guido Piano

Un artista raffinato ma sorprendentemente autoironico, una voce potente e precisa…

recensione

Riconoscibile fin dall’attacco, le bacchette che danno il tempo, il testo è formidabile, diretto, incisivo, la voce del Blasco con i suoi colori veraci

Credo di aver consumato tutta la mia dose di romanticismo in quelle ore, intorno ai tredici o quattordici anni, seduta sulla sabbia di fronte alle onde, quando finalmente la spiaggia si svuotava, immersa nell’ascolto.

Questo dolore diffuso e persistente, che prosegue nella sua corsa  e si prende quello che resta, questa sensazione di sconfitta condivisa e inevitabile

Una canzone per cultori, in qualche modo, densa e nostalgica, l’eterno senso gucciniano del tempo che scorre e lascia atmosfere, senza rimpianti e senza cesure.

Un testo senza tempo, intimo e meditativo, uno sguardo benevolo e implacabile insieme, verso la propria vita e le proprie scelte

geniale lettera intima e riflessiva  di un uomo che, provando a chiarirsi con un amore ormai lontano, si trova a fare i conti con se stesso

Brano autentico e diretto, senza malinconia e senza stereotipi racconta le evoluzioni razionali di una mente “nel ciclone”, che pulsa e parla e pensa

un testo meraviglioso, cupo, struggente, per una pezzo profondamente rock, dal finale irresistibile.

…la sua costruzione in crescendo, i cambi di ritmo, la struttura sincopata, come se in sottofondo si sentisse l’asfalto che corre sotto le ruote.

intramontabili

Canzoni che, a nostro insindacabile giudizio ;), bisogna ascoltare almeno una volta nella vita, per poi non dimenticarle mai più…

scoprile tutte!
mia martini cover e non finisce mica il cielo testo di ivano fossati

Mia Martini – E non finisce mica il cielo

Orgoglio e disperazione, consapevolezza e speranza, sfumature di sofferenza liberate come aquiloni che si alzano nel cielo.

recensione

la voce di Antonella Ruggero si fonde con le atmosfere sintetiche di una notte di luna piena

La forza espressiva di “l’importante è finire” è nell’atmosfera umida di quella stanza, nei respiri caldi e violenti, nel chiaroscuro alternarsi di emozioni

Beh, il mio primo grande amore -musicale, s’intende:-) Poster enorme sulla testata del letto della mia cameretta, il mio primo concerto, sotto il cielo stellato di luglio 1988

L’ennesimo esempio di come la coppia ‘Mogol / Battisti’ fosse un’alchimia irripetibile, l’interpretazione, la musica ed il testo che si fondono in una danza quasi tribale

Brano dal successo dirompente, che continua ancora oggi ad essere passato in radio

In ogni caso consiglio proprio a tutti di ascoltare per intero Viaggio Senza Vento, concept-album nostrano di altissimo livello

In questi giorni di pandemia poi assume un significato ancora più cupo rispetto a quegli anni, sentire ‘Svegliati città da una notte tragica, quante stelle vuoi per rialzarti su’

un inno alla speranza, alla possibilità che, qualunque sia l’abisso in cui si è precipitati, si riesca a trovare dentro di sè una forza “fragile e infinita”

da scoprire

Brani poco noti di autori notissimi, perchè a volte la bellezza si nasconde nelle pieghe degli album…

scoprile tutte!
stabiliamo un contatto -stadio - da cui è tratta Swatch

Stadio – Swatch

Puro stile gucciniano per questo brano poco conosciuto degli Stadio, tratto da uno dei loro migliori album

recensione

la sua consueta, sublime eleganza

Se libertà è partecipazione, come ha cantato il suo grandissimo amico Gaber, Enzo Jannacci è il simbolo della libertà

un brano decisamente poetico, dal titolo poco invitante “L’autostrada”, tratto dall’album Unò-Duè del 2002,  che invece sa di polvere e pane alle olive, un brano che dalle prime note -tanto per capirci , al violino c’è Mauro Pagani- 

una poesia malinconica ed appassionata, una dichiarazione d’amore totale ed inconsueta.

scelgo questo brano per l’energia e la rabbia che trasmette, per la precisione con cui racconta la tensione che si può creare fra due corpi che si inseguono e non si prendono. Mai.

Ballata semplice e chitarrosa, inserita nell’album A che ora è la fine del mondo del 1994, è una canzone intima, sensuale e piena

Dolcezza e determinazione – i tratti distintivi di questa splendida cantautrice- già si trovano mescolati in questo pezzo acerbo e intensissimo

Voce e personalità uniche, Patty pravo a soli 22 anni interpreta la canzone che vi propongo in maniera assoluta, intensa, mescolando sapientemente inquietudine e sensualità

L’album da cui è tratta questa canzone è uno dei più belli della sua carriera e si intitola “Luna in piena”

Caccia al tesoro

Gemme nascoste, dimenticate, che sono durate il tempo di una stagione… tutte da ri-trovare!

scoprile tutte!

non farsi domande testo Bastard
The Bastard Sons of Dioniso – Non farsi domande

I ragazzi hanno passione e talento, suonano un rock energico, quasi grunge in alcuni pezzi, e nonostante qualche sbavatura sono davvero bravi.

recensione
non ti voglio fermare testo copertina testo
Mauro di Maggio – Non ti voglio fermare

La capacità di dare spazio alle scelte. La consapevolezza delle decisioni altrui. Il non “legare le caviglie” nè farsele legare.

recensione
Mi manca da vicino Agliardi Non vale tutto cover
Niccolò Agliardi – Mi manca da vicino

Sembra di poter toccare l’atmosfera di quella stanza, quell’aria del mattino cotta dai respiri, il viso stropicciato, quello strano meccanismo

recensione
daniele groff mi accordo copertina Sei un miracolo testo
Daniele Groff – Sei un miracolo

La forza espressiva di Daniele Groff è la sua semplicità, l’assenza di forzature, sia nella musica che nei testi, la capacità di scivolare nelle pieghe della vita quotidiana

recensione
Vivo da re testo Decibel cover
Decibel – Vivo da re

appartiene a quella categoria di canzoni che restano immutate nella mia memoria, non risentono degli anni trascorsi nè dell’evoluzione (o involuzione 🙂 ) dei miei gusti musicali.

recensione
daniele ronda come pensi che io testo cover
Daniele Ronda – Come pensi che io

Devo confessare che prima di scrivere questo post pensavo che Daniele Ronda fosse stato una meteora…

recensione

fuori concorso

Impossibile trovare una categoria per questi brani… ironia, divertimento, follia e tanta creatività!

scoprile tutte!

don backy cover 45 giri sognando testo
Don Backy – Sognando

Difficile ascoltare questo brano, seguirne il testo e non lasciarsi pervadere dall’inquietudine, non sentire il ciglio del letto, gli artigli neri della notte…

recensione
Le Luci della Centrale Elettrica - Piromani testo
Le luci della centrale elettrica – Piromani

Suoni ruvidi e testi visionari, che caratterizzano tutto l’album, ma che trovano un perfetto equilibrio (o disequilibrio, o squilibrio!)

recensione
t'ho incontrata domani testo Sergio Caputo - Italiani Mambo!- T'ho incontrata domani
Sergio Caputo – T’ho incontrata domani

Difficile trovare aggettivi per questa meraviglia, per questo divertissement musicale, giocoso, ironico, un testo delirante, uno swing trascinante.

recensione
L'ottavo_Nano, Cover, per grande Raccordo Anulare
Corrado Guzzanti – Grande Raccordo Anulare

Corrado Guzzanti è un genio totale, nessuno come lui sa esprimere una comicità così acuta, così autentica ed originale

recensione
Capossela Ovunque Proteggi Cover, per Brucia Troia testo
Vinicio Capossela – Brucia Troia

Non il più rappresentativo della carriera musicale di Vinicio Capossela, non sicuramente il migliore. Ma il più coraggioso e visionario certamente sì. 

recensione
francesco_tricarico giglio cover vita tranquilla testo
Tricarico – Vita Tranquilla

stralunato, frastornato, con una vena di poesia e di verità che è ancora un piacere ascoltare.

recensione